Cos’è e come nasce la nostra idea.
Nell’estate 2012 Legambiente Castellabate ha realizzato, nei comuni costieri di Castellabate, Montecorice e Pollica-Acciaroli, un progetto sperimentale denominato “Librerie da spiaggia”.
Tale progetto ha previsto la sistemazione su stabilimenti balneari di librerie stilizzate dove, turisti e non, potevano gratuitamente e anonimamente prelevare un libro leggerlo in spiaggia e poi riporlo nuovamente sugli scaffali della libreria prima di andar via.
L’obiettivo dell’iniziativa è stato ed è quello di favorire la lettura anche in spiaggia, utilizzando i cosiddetti libri “dormienti” nelle case degli italiani.
“Librerie da Spiaggia” ha avuto subito un riscontro pratico e un successo mediatico a livello nazionale. Basti pensare che oltre a tutte le testate giornalistiche nazionali si sono realizzate varie interviste con RAI RADIO 3, RTL, ECORADIO, RAI 1 ( Linea Blu ) e persino, con una Radio Russa. Ad oggi l’iniziativa vanta della Media Partner ufficiale di RAI RADIO 3 che seguirà l’iniziativa tutta l’estate.
Obiettivo per l’estate 2014 è quello di realizzare almeno 100 librerie in 100 strutture turistiche (stabilimenti balneari, lidi, chalet, alberghi ecc. ) dei comuni costieri del Cilento al fine di essere i pionieri della cultura anche in spiaggia “Il Cilento fa Scuola in Italia”.
“La rete delle Librerie da Spiaggia” rientra in un progetto che si basa esclusivamente sul volontariato e che aspira a coinvolgere tutti i comuni costieri italiani. Inoltre le peculiarità del progetto sono:
- le librerie si autogesticono;
- il progetto non è una iniziativa “flash” ma avrà una durata almeno decennale;
- si realizzeranno presentazioni di libri in spiaggia con incontri con gli autori;
- la rete di librerie da spiaggia regionale e poi nazionale, verrà pubblicizzata su Guida Blu di Legambiente e sulle varie guide turistiche.
Visto il successo dell’iniziativa, Legambiente Campania ha voluto così creare la campagna “Le Librerie del Cigno”, per portare librerie non solo in spiaggia, ma anche al centro delle città e negli ospedali.
“Libri al Centro” è l’iniziativa realizzata da Centro Commerciale Auchan Argine in collaborazione con Legambiente Campania. Un’area dedicata ai lettori di ogni età completamente gratuita realizzata all’interno del Centro Commerciale Auchan di Via Argine a Ponticelli. La più grande biblioteca libera e gratuita realizzata dagli stessi lettori. Infatti in un’area apposita di duecento metri quadrati nel centro commerciale Auchan di via Argine, in una una comoda sala di lettura, si potrà leggere gratuitamente un libro ed in cambio portare e donare libri già letti. Un luogo di lettura, un punto di aggregazione culturale, uno spazio aperto alle attività delle associazioni del territorio, un posto dove presentare un libro, un’iniziativa culturale o musicale. Dalle 9 alle 21 al primo piano è aperta a tutti una sala di lettura di duecento metri quadrati, senza sorveglianza, messa a disposizione e allestita da Auchan. Cinquemila libri di vario genere. Due file di divani e due contenitori dove depositare i volumi da rimettere in circolo.
“Libri in soccorso”, invece, è la prima libreria realizzata dai lettori e regalata all’Ospedale Monaldi di Napoli completamente a disposizione dei degenti. Fino ad ora sono già state attivate librerie presso gli Ospedali del Monaldi, Santobono, Ospedale di Gragnano e Ospedale Cardarelli nel Napoletano e agli ospedali riuniti “San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona” a Salerno.
Per informazioni e donazioni di libri è possibile contattare: Pasquale Colella, referente di Librerie da Spiaggia
Info : 3383571980 – email: legambientelicosasub@email.it
- Casa editrice “Marotta&Cafiero” di Napoli
- Nicola, Francesca, Amedeo, Alberto, Gennaro e le migliaia di cittadini che hanno donato un libro;
- Guida Editore Napoli;
- Cineforum Associazione Brancaccio Napoli;
- Assessorato all’Agricoltura della Regione Campania;
- Edizioni La Linea Bologna;
- Direzione Biblioteche – Ministero per i Beni e le Attività Culturali;
- Ambasciata Danese in Italia;
- Libreria Loffredo Napoli;
- Slow Food Editore;
- Kairòs Edizioni;
- Amilcare Troiano, Presidente del Parco Nazionale del Cilento,Vallo di Diano ed Alburni;
- Laterza Editore;
- Rizzoli Editore;
- la scrittrice Susanna Tamaro e la Bompiani Editore;
- Vito Busillo, Presidente Consorzio Destra Sele;